a
News
News

Nel corso del 2021 è nata l’idea di percorrere il Cammino San Vili con un gruppo di persone non vedenti. Dopo una prima sperimentazione ad ottobre dello scorso anno, il Parco Fluviale della Sarca ha accolto la proposta della cooperativa ABC IRifor del Trentino di organizzare una settimana di eventi e di cammino lungo tutto il “San Vili”, con lo scopo di promuovere e valorizzare le terre di mezzo, come luoghi accessibili e comunità accoglienti e inclusive. Per maggiori informazioni Cammino San Vili Special Week

MARTEDì 12 APRILE ORE 14:30: SECONDO APPUNTAMENTO Una proposta formativa per portare a conoscenza delle aziende i servizi offerti da ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego oltre a fornire spunti di riflessione sui temi della gestione delle risorse umane, sul lavoro e il futuro delle professioni nei prossimi anni. L'iniziativa è promossa da ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego, attraverso la collaborazione tecnica di Natourism srl, nell’ambito del progetto transfrontaliero Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 “MArché transfrontalier du travail et Réseau des services pour l’Emploi – MA.R.E.”. Scarica il Programma Iscrizioni (consigliata) a questo link Accesso a questo link Per maggiori informazioni: Dott.ssa Marina Anselmi ARTI Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Centri per l’Impiego area Grosseto marina.anselmi@arti.toscana.it Tel.+39 055 19985896 Dott.ssa Vania Bartoli ARTI Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Centri per l’Impiego area Livorno vania.bartoli@arti.toscana.it Tel. +39 055 19986454

GIOVEDì 7 APRILE ORE 11:00 e MARTEDì 12 APRILE ORE 14:30 Una proposta formativa per portare a conoscenza delle aziende i servizi offerti da ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego oltre a fornire spunti di riflessione sui temi della gestione delle risorse umane, sul lavoro e il futuro delle professioni nei prossimi anni. L'iniziativa è promossa da ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego, attraverso la collaborazione tecnica di Natourism srl, nell’ambito del progetto transfrontaliero Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 “MArché transfrontalier du travail et Réseau des services pour l’Emploi – MA.R.E.”. Scarica il Programma Iscrizioni (consigliata) a questo link Accesso a questo link Per maggiori informazioni: Dott.ssa Marina Anselmi ARTI Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Centri per l’Impiego area Grosseto marina.anselmi@arti.toscana.it Tel.+39 055 19985896 Dott.ssa Vania Bartoli ARTI Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Centri per l’Impiego area Livorno vania.bartoli@arti.toscana.it Tel. +39 055 19986454

Il percorso vuole essere un'opportunità per le guide alpine e gli accompagnatori di media montagna per approfondire il legame tra attività outdoor e disabilità visiva e un'occasione per sperimentare in prima persona alcune tecniche di accompagnamento e di comunicazione. Il territorio trentino è particolarmente attento all'inclusione: il percorso proposto intende rafforzare questa vocazione, proseguendo l'azione di promozione territoriale associata all'accessibilità. Il percorso formativo è organizzato da tsm adm Accademia della Montagna, in collaborazione con la Società Natourism srl di Trento e con AbC IRIFOR del Trentino. Il percorso è suddiviso in un modulo teorico e in un'uscita sul territorio. Durante la lezione teorica verranno analizzati i fattori di cui è opportuno tenere conto nella progettazione di un'escursione accessibile e idonea alle persone con disabilità visiva nei propri territori. Durante la parte outdoor i partecipanti accompagneranno un gruppo misto composto da persone con disabilità visive e non, provando ad applicare le azioni più idonee per garantire un'esperienza di qualità.   PER MAGGIORI INFORMAZIONI: LINK EVENTO

Maggio 2022. Un’iniziativa unica nel suo genere. Per tutti i camminatori che nel mese di maggio percorreranno il Cammino San Vili, l’itinerario che congiunge Madonna di Campiglio alla città di Trento, è prevista una grande opportunità. Soggiornando in una delle strutture aderenti all’iniziativa “Cammino San Vili Experience” ci sarà la possibilità di vivere alcune esperienze, proposte in modo semplice e autentico da un responsabile dell’alloggio. Diverse sono le attività previste: condividere la vita nelle piccole comunità montane, ascoltare le storie di un tempo passato o ancora provare a “sporcarsi le mani” producendo il burro o dipingendo. Il cammino San Vili è un progetto promosso dal Parco Fluviale della Sarca con la collaborazione di S.A.T. – Società degli alpinisti Tridentini, Natourism srl, ApT Madonna di Campiglio, ApT Garda Dolomiti, ApT Dolomiti Paganella e ApT Trento Monte Bondone. Per maggiori informazioni vista il sito www.camminosanvili.it o chiama il 333 4567980 Alessandro Armani  

Sei alla ricerca di uno spazio di lavoro a Trento? In via Lungadige Giacomo Leopardi,81 offriamo in affitto un ufficio di circa 12mq. Il prezzo al mese è di 450€, comprensivo di tutte le spese (internet, riscaldamento/aria condizionata, energia elettrica). Non è incluso il servizio di stampa. Per maggiori informazioni contattaci 333 4567980!

Giovedì 2 dicembre, alle ore 16.30, presenteremo con Fondazione CRC presenta il Quaderno 42 "Turismo Outdoor. I risvolti e le opportunità locali di un fenomeno (inter)nazionale". L’evento rappresenta un’occasione importante di divulgazione e confronto sul settore del turismo outdoor che ha vissuto importanti cambiamenti a causa della pandemia. La ricerca ha raccolto un’importante quantità di informazioni sulle presenze, la domanda potenziale, i servizi disponibili legati alle attività all’aria aperta e fornisce utili indicazioni per lo sviluppo coordinato e sostenibile del prodotto turistico in provincia di Cuneo (e non solo). PROGRAMMA: Saluti istituzionali: Aprirà l'incontro Fondazione CRC, alla quale seguiranno i saluti di Giuseppe Artuffo - Presidente dell’Associazione Wonderful Outdoor World (WOW). Presentazione della ricerca: Presenteranno la ricerca Maura Gasperi, Alessandro Bazzanella e Andrea Gelsomino di Natourism Srl. Per iscrizioni all'evento online clicca qui 

La cooperativa AbC IRIFOR del Trentino, polo di riferimento per la disabilità sensoriale in Trentino, propone insieme al Parco Fluviale della Sarca e a Natourism srl, un progetto che punta a dimostrare come cultura e natura debbano indiscutibilmente essere patrimonio di tutte e di tutti. Sono partner dell’iniziativa il Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, il Castello del Buonconsiglio - Monumenti e Collezioni Provinciali, le associazioni Le Ombrie, Tananait e Bosco Arte Stenico. L’8, il 9 e il 10 ottobre un gruppo di 15 persone, composto da ciechi, ipovedenti e vedenti, guidati dall’ Accompagnatore di Media Montagna Filippo Zibordi, percorreranno una parte del Cammino San Vili, da Spiazzo a Castel Toblino, con un approccio multisensoriale che consenta di cogliere in tutti i sensi ciò che i contesti naturali sanno regalare. La proposta di AbC IRIFOR del Trentino è quella di sperimentare l’accessibilità del Cammino San Vili per far sì che diventi un tracciato inclusivo anche per le persone con bisogni speciali, esigenze specifiche, senza discriminazione. Un percorso a misura di persona, ciascuna con le proprie abilità, con i propri limiti e le proprie risorse. L’itinerario del primo giorno porterà il gruppo alla Casa del Parco Villa Santi, a Montagne (frazione di Tre Ville),

Natourism

Consulenza e strategie innovative per un turismo sostenibile e competitivo.