nuvolette
Turismo dei cammini
Turismo dei cammini
turismo dei cammini
virgolette

Quando vivi in un luogo a lungo,
diventi cieco perché non osservi più nulla.
Io viaggio per non diventare cieco.

Josef Koudelka

L’Italia è attraversata da numerosi itinerari di lunga percorrenza che vengono percorsi ogni anno da un numero sempre maggiore di turisti. Questi viaggiatori sono spesso alla ricerca di sé, con la volontà di scoprire luoghi lontani dal turismo di massa per vivere un’esperienza unica e appagante, come quella del creare legami con le comunità locali.

Il turismo dei cammini è anche una possibilità di rigenerazione urbana e sociale delle periferie in ottica sostenibile, ma per essere fruibili i cammini vanno organizzati e resi accessibili a chi li vuole percorrere.

Natourism supporta gli enti nell’ideazione e sviluppo di cammini di lunga percorrenza attraverso alcune fasi specifiche:

 

La tracciatura gps del sentiero e la realizzazione dei supporti cartacei (mappa e guida);
L’ideazione dell’immagine coordinata e la strutturazione della comunicazione social;
La messa in rete delle strutture interessate ad accogliere i camminatori;
La formazione degli operatori e delle comunità coinvolte;
L’organizzazione di iniziative di lancio e promozione

I nostri progetti

Supporto strategico e operativo per la valorizzazione del Cammino San Vili (Trentino).

Creazione del piano di comunicazione del Cammino di San Rocco (Trentino).

Corso formativo per gli operatori turistici del Cammino San Cristoforo (Friuli Venezia Giulia)

Organizzazione Cammino San Vili Special Week, una settimana in cammino, con un gruppo di persone con disabilità visive e non.

Tutti i servizi Natourism

Consulenza
Formazione
Eventi, Comunicazione e Marketing

Contattaci

    Natourism

    Consulenza e strategie innovative per un turismo sostenibile e competitivo.
    logo Natourism
    Informazioni sui cookies

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

    Cos’è un cookie?

    I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web.
    Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare la navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

    Cookie tecnici

    I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

    Elenco dei principali cookies tecnici

    [wordpress_test_cookie]
    Verifica la possibilità di registrare cookie sul browser dell’utente

    [wordpress_hash]
    Contiene il riferimento alla sessione WordPress corrente. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

    [wp-settings-UID]
    Contiene impostazioni applicative relative a preferenze utente di aree private o amministrative del sito. Il campo può variare e descrive il parametro di cui è salvato il valore.

    [wp-settings-time-UID]
    E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.

    Cookie di terze parti

    Nel corso della navigazione sul sito www.natourism.it l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito. Ognuno di essi dispone di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito web. Se l’utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del sito, che non richiedono tali cookie. Rientrano nell’ambito dei cookies di terze parti anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.

    Normativa

    Garante per la protezione dei dati personali – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).